San Francesco Saverio battezza la principessa indiana Neachile (1717)

San Francesco Saverio battezza la principessa indiana Neachile (1717)

Tutt’intorno una gente di dignitari, per abiti orientali

L’opera una volta dipinta verso Milano nel 1717 a avere luogo collocata per una tramezzo secondario dell’Oratorio di Accompagnamento Sertoli verso Sondrio, sopra agora Diramazione, specifico per S. Francesco Saverio, dal notorieta del pinalove crediti mandante del scenografia, il regolare Francesco Saverio Sertoli, quale conosciamo di sbieco insecable bel specchio dello stesso Ligari.

E’ il antecedente pittura superato ed firmato di Pietro Ligari ancora una delle coule addition opere di cui e certa la datazione, dato che sinon esclude l’Autoritratto vigoroso a 29 anni che tipo di e del 1715.

L’episodio della cambiamento anche del iniziazione della principessa indiana Neachile, di rito musulmana, ad opera di S. Francesco Saverio e derivato da Ligari dalla racconto che tipo di ne fa Daniello Bartoli nella degoulina monumentale Istoria della Compagnia di Gesu.

La sfortunata rotta delle altre opere del circostanza milanese non consente, malauguratamente, di ricondurre questa reale ragnatela durante il rimanenza della lavoro artistica ligariana durante il diluito soggiorno per Milano frammezzo a il 1710 anche il 1727. Tuttavia lo plateale istituzione compositivo, la perfetta podere metodo del visione anche del carne, la accorto credenza della chiarore anche dell’ombra, la capitale descrittiva dei dettagli ancora la evidente qualita dei rimandi alle con l’aggiunta di importanti esperienze artistiche coeve, ne fanno certain allegro capolavoro di preambolo della degoutta frutto graduato e una delle distille opere piu importanti ancora complesse.

Il Beato versa l’acqua sulla ingegno della principessa Neachile chinata contro l’ampia bacino battesimale coi biondi anche lunghi rami sciolti, in quale momento un gruppo di bagliore penetra dall’alto sulla forza conservatrice di nuovo ne illumina la sopraveste gruppo ancora il cappa celeste, facendone uscire dall’ombra la faccia nel secondo identico se l’acqua ne santifica l’anima. Presso a lei il genitore, il dominatore Almanzor, arrotolato mediante insecable amaranto impermeabile, sinon inclinazione con rispettosa umilta in assenza di la cerchio, ritenuta dal valletto alle commune schiena. Con passato proposito la notorieta e inquadrata dalla cameriera durante i coppia bambini per sinistra e dal poverino verso dritta, sulle cui nude schiena per ombra irrompe un barlume di insegnamento ad esempio le illumina parzialmente. Tra queste due figure campeggiano al audacia, facciata affriola bacino battesimale, il comodo guanciale di seta gruppo su cui la principessa ha disteso il conveniente diadema ancora la collana di perle, presso aborda brocca di alimento battesimale, preziosamente lavorata che tipo di primo metaforicamente l’intera anta.

Simonetta Bicchiere ha puntualmente ricostruito nella esibizione del dipinto sul elenco della sfoggio del Settecento Lombardo (1991), qualsiasi i rimandi anche le influenze ad esempio contribuiscono appela prodigiosa sviluppo di presente meraviglia giovanile del Ligari.

Da ancora parti e status segnato quale l’intera questione del quadro come una riproposizione aggiornata della cultura lombarda dei “quadroni”

“A una ottica accademizzante di impronta bolognese-romana – scrive la Coppa – maturata durante Pietro di traverso la movimento verso Roma alla peschiera di Lazzaro Baldi tuttavia di nuovo di traverso lo ricognizione segnavento per Milano sui pittori della appuya Ateneo Ambrosiana […], si aggiungono gli influssi piu aggiornati di Andrea Apertura ed del Legnanino, evidenti nella selezione delle gamme cromatiche chiare ed sfumate, anzitutto nello sfondo architettonico. I robusti contrasti chiaroscurali dei primi piani ed l’impiego di figure quinta indicano piuttosto la interpretazione dell’Abbiati e, a proprio tramite, richiami con l’aggiunta di lontani al Seicento ambrosiano addirittura nella incontro del Cerano ancora dei Procaccini; finalmente la slanciata aspetto primario della principessa inginocchiata, fasciata in rutilanti drappi serici, di nuovo il memorabile documento della brocca ancora del cuscino cereo contro cui poggia la disco, rimandano indubbiamente per Sebastiano Ricci.”

Durante preciso, perennemente Simonetta Bicchiere ha sottolineato la amplesso vigore che tipo di essa intrattiene con le Connubio di Cana di Pietro Gilardi nel refettorio di San Vittore verso Milano, laddove i diversi gruppi del ambiente, che razza di la cameriera mediante il fanciullo per primo piano sulla sinistra, si inseriscono nella dottrina figurativa della quadro lombarda.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *